Vai al menu

Il Bo, il giornale dell'Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova
Ricerca

Il Bo il giornale dell'Università di Padova

Vai al contenuto

Università degli Studi di Padova

In Primo piano

  • Cultura
  • Dossier
  • Le opinioni
  • Scienza e ricerca
  • Società
  • Università e scuola
  • Tutti gli articoli
  • ATENEO NEWS
  • EVENTI

Ateneo News

23 aprile 2018

Il parco di Villa Revedin Bolasco tra i 10 più belli d'Italia

"Un incantevole giardino romantico che presenta...

20 aprile 2018

Giuliano Testa: alumno Unipd tra le 100 persone più influenti del mondo

C’è anche un po’ di Padova nella lista tra le...

18 aprile 2018

"Piave futura": scelti il nome e il nuovo logo per il futuro campus

L’università di Padova aveva lanciato una Call...

Vedi tutti

Eventi

Trovare luce

Tecniche di separazione del bianco dal nero:...


Quando: 23 aprile 2018

Ex Libris

Grazie alla collaborazione tra AIB Associazione...


Quando: Dal 23 aprile 2018 al 24 aprile 2018

Un nuovo diritto per la relazione di cura nella legge n. 219/2017

Seminario di Paolo Zatti ed Elisabetta Palermo ...


Quando: 23 aprile 2018

Vedi tutti Archivio

La Posta Il Bo

Scrivici all'indirizzo:

lapostadelbo@unipd.it

La redazione de il Bo

Mediagallery

Torna alla home

giancarlo giannini
  • giancarlo giannini
  • giancarlo giannini
  • bahrami e martux m
  • bahrami
  • rossoporpora
  • rossoporpora
  • savall
  • savall

Galileo meraviglia
fa spettacolo

21 febbraio 2018

Sono quasi 2000 gli spettatori che hanno fatto registrare a Padova il "tutto esaurito" negli spettacoli della rassegna Galileomeraviglia, organizzata da Università di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Ha chiuso la rassegna lo spettacolo teatrale di uno dei maggiori attori italiani, Giancarlo Giannini, che ha reinterpretato il multiforme ingegno di Galileo Galilei in un'appassionante alternanza di letture e musiche. A precederlo, tre grandi concerti a Padova: quello del pianista iraniano Ramin Bahrami e del gruppo di musica elettronica e sound art Martux_M, quindi del collettivo di giovani musicisti RossoPorpora ensemble, e infine l'esibizione del più grande interprete della viola da gamba, Jordi Savall. La musica di Galileomeraviglia è riecheggiata anche a Treviso, con gli Apollo 5.

Foto di Massimo Pistore

 

La Costituzione è un libro bellissimo

Il capo dello Stato Mattarella all'inaugurazione del 796° anno accademico

Custodi dell'acqua

Teatro Zairo, nuove scoperte dagli scavi in Prato della Valle

Ernest Moniz: futuro ad energia pulita è possibile

30 anni di Erasmus, la festa di Unipd

Astronomia, biologia ed evoluzione: un incontro possibile

I robot non ci ruberanno il lavoro

sorpresa Kids University: la scienza è sorprendente

Vai al Foto Racconto

  • Redazione
  • | Copyright
  • | Privacy

Blocco info unipd footer

Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012
© 2014 Università di Padova